Categories:
Ad un anno esatto dalla sua morte, ho scelto di condividere un pensiero che da appassionato di calcio, ma soprattutto da innamorato viscerale del Sud Italia, rivolsi idealmente a Diego Armando Maradona. Questi non è stato “solo” il […]
Categories:
Mi affannonon so come fare per toccarti.Guardami!Davanti a tenon sono che una donna. La vita fuorio la pennanon mi salveranno da questa miseria.E sono persino ridicolanel pensartiin ore impossibili. “Stringilo bene l’amorescrivici su.Che a questo serve amare,a comporre […]
Categories:
Signori e signore, voi che qui in Sicilia siete nati o che vi siete semplicemente ritrovati, prestatemi per un attimo orecchio, perché quest’oggi vi voglio narrare la storia di un brigante e del suo salvatore. La Sicilia, come […]
Categories:
“Quest’è la luce della gran Costanza che del secondo vento di Soave generò il terzo e l’ultima possanza” (Dante Alighieri, Paradiso, Canto III) PARTE II – MEDIOEVO Continuiamo il nostro excursus storico, iniziato con il precedente articolo sull’età […]
Categories:
Di frasi “fatte” ne sentiamo tante. Spesso queste assumono contorni di ipocrisia e allora si fa davvero fatica a cercare di comprendere il perché vengano pronunciate. Quante volte si dice: “La salute viene prima di tutto!” e ancora: […]
Categories:
Nonostante una certa fama che le è stata attribuita recentemente, la storia e le poesie della poetessa lucana Isabella Morra (Valsinni, 1520-1546) rimangono ancora perlopiù sconosciute. Questa è una storia di enorme dolore e, allo stesso tempo, di […]
Categories:
Ricordando il grande Eduardo De Filippo, in occasione del trentasettesimo anniversario della sua morte.
Un uomo, De Filippo, che con il suo parlare, il suo gesticolare – a suo dire fondamentale per ribadire la sua appartenenza napoletana – e la risata conduce alla riflessione. Mai banali i suoi contenuti e mai privi di significato. Una risata, dunque, che si fonda sulla riflessione. E così che egli stesso concepiva il teatro: una cosa seria nel suo "essere" ironia. Era energia, ribellione, ossigeno e continua ricerca del senso dell'essere.
Categories:
Reduci di una pandemia mondiale, questa resta un’affermazione persistente, quasi radicata. Nel giovane italiano è sorto, da molto tempo oramai, uno spirito di rassegnazione nei confronti del progresso scientifico, in particolare della ricerca. La “fuga dei cervelli” ne […]
Categories:
Leggenda privata è un romanzo “mitico-psicanalitico”.Un’Accademia di mostri dai contorni incerti costringe Mari, nella casa di campagna protagonista di altre opere, ad addentrarsi nel “bio” del suo autobiografismo letterario. L’affabulazione dell’io per Mari è un io‐oggetto a cui […]