genova Archivi - La Voce del Sud https://www.lavocedelsud.org/tag/genova/ “Se si sogna da soli, è un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia. ” Thu, 18 Jan 2024 07:02:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 199277288 25 anni senza Faber https://www.lavocedelsud.org/25-anni-senza-faber/ https://www.lavocedelsud.org/25-anni-senza-faber/#respond Wed, 17 Jan 2024 12:54:45 +0000 https://www.lavocedelsud.org/?p=8625 Sono già passati 25 anni da quando Fabrizio De André non è più su questa terra ad insegnarci e a darci prospettive diverse sulla vita e sul nostro Paese. Chissà se gli sarebbe piaciuto vivere nel 2024, dopo una pandemia, guerre e crisi economiche che si susseguono. Chissà cosa avrebbe pensato di questi tempi così […]

L'articolo 25 anni senza Faber proviene da La Voce del Sud.

]]>
Sono già passati 25 anni da quando Fabrizio De André non è più su questa terra ad insegnarci e a darci prospettive diverse sulla vita e sul nostro Paese.

Chissà se gli sarebbe piaciuto vivere nel 2024, dopo una pandemia, guerre e crisi economiche che si susseguono. Chissà cosa avrebbe pensato di questi tempi così veloci. Non lo sapremo mai.

Faber senza tempo

Sono cambiate molte cose, la tecnologia e la medicina hanno fatto passi da gigante ma la natura umana è sempre la stessa: per questo motivo esistono i classici e pensieri e parole senza tempo.

Le canzoni di Faber non conoscono epoca perché trattano temi universali, in un modo o nell’altro ci riguarderanno sempre. L’amore, la guerra, il mare, il mestiere più antico del mondo, la malinconia sono solo alcune delle tematiche trattate nella vasta produzione musicale di De André.

Attraverso i suoi testi si possono vivere mille vite: si può essere Carlo Martello che torna vittorioso dalla guerra, bocca di rosa, una Nina che vola fra le corde dell’altalena, un carcerato a Poggioreale o un semplice pescatore, ma sono sempre personaggi che hanno qualcosa da dirci e da insegnarci.

Riascoltando ogni canzone possiamo aggiungere un elemento di novità, una diversa interpretazione delle stesse parole a cui prima non avevamo pensato. Il vissuto di ognuno influisce sull’interpretazione che
si dà di una canzone, per questo motivo si aggiungono nuovi significati a seconda della fase della vita in cui la ascoltiamo.

Le cantate anarchiche

De André non ha mai nascosto di essere un anarchico convinto, per questo motivo in tutti questi anni senza di lui si sono spesso organizzate delle “cantate anarchiche”: ragazzi di tutte le età che si ritrovano nelle piazze principali d’Italia a cantare De André accompagnati dal suono di chitarre, da Torino a Cosenza.

L’11 gennaio 2024 migliaia di ragazzi in tutta Italia si sono radunati nelle piazze per rendere omaggio al grande cantautore.

Una grande assenza

Una voce come quella di Faber manca e mancherà sempre, possiamo solamente gioire del fatto che ci sia stato e ci abbia lasciato una grande eredità: i suoi testi e la sua voce. Non c’è stato ancora nessuno che sia stato in grado di eguagliarlo, ma forse non dovremmo cercare una copia di De André ma dovremmo cercare la sua stessa grandezza in generi e stili diversi. Di Fabrizio De André ce n’è stato uno e rimarrà unico nel suo genere, cercare una copia sarebbe sbagliato e controproducente.
Mai come in questo caso suonano azzeccate queste parole:
“Quello che non ho sono le tue parole per guadagnarmi il cielo per conquistarmi il sole”.

Alessandra Cau

La Voce del Sud

L'articolo 25 anni senza Faber proviene da La Voce del Sud.

]]>
https://www.lavocedelsud.org/25-anni-senza-faber/feed/ 0 8625
World Plogging Championship a Genova https://www.lavocedelsud.org/world-plogging-championship-a-genova/ https://www.lavocedelsud.org/world-plogging-championship-a-genova/#respond Mon, 02 Oct 2023 15:00:00 +0000 https://www.lavocedelsud.org/?p=8198 La terza edizione del campionato del mondo di plogging si è svolta due giorni fa, il 30 settembre, nella città di Genova. Questa disciplina, ideata dal polacco Erik Ahlstrom, intreccia il jogging lungo le aree perimetrale genovesi e la raccolta dei rifiuti (plocka = raccogliere). Ma come si svolge la competizione? Alle 9:30 di mattina […]

L'articolo World Plogging Championship a Genova proviene da La Voce del Sud.

]]>
La terza edizione del campionato del mondo di plogging si è svolta due giorni fa, il 30 settembre, nella città di Genova.

Questa disciplina, ideata dal polacco Erik Ahlstrom, intreccia il jogging lungo le aree perimetrale genovesi e la raccolta dei rifiuti (plocka = raccogliere).

Ma come si svolge la competizione?

Alle 9:30 di mattina 80 atleti, in rappresentanza di 17 Paesi differenti, sono partiti dal molo di Ponte Embiaco, nel porto antico di Genova.

Gli atleti hanno corso lungo le vie, vicoli, carruggi e strade genovesi – segnati dalla direzione sportiva – raccogliendo e portando con sé qualsiasi rifiuto si trovassero davanti agli occhi, dai più leggeri come delle lattine a rifiuti più pesanti come motorini, pneumatici o elettrodomestici.

La competizione è giunta al termine alle 15.30, dopo sei lunghe ore di corsa.

Come definire il vincitore?

Dal punto di vista tecnico è stato creato un programma per pesare i rifiuti e calcolare, in base alla composizione dello stesso, quale fosse il coefficiente di CO2 che avrebbe rilasciato nell’ambiente se fosse stato lasciato nel luogo in cui è stato abbandonato.

Quindi un cestino di vimini avrà un basso (quasi nullo) coefficiente di Co2, facendo acquisire all’atleta pochi punti. Il mouse di un computer, seppur più piccolo, rilascerà un’alta quantità di Co2 e affiderà all’atleta un punteggio maggiore.

In base al coefficiente ottenuto viene abbinato un punteggio da sommare a tutti i rifiuti raccolti da ogni singolo atleta.

La premiazione

I vincitori di questa gara sono Elena Canuto e Manuel Jesus Ortega Garcia.

E’ chiaro che ogni atleta è il vincitore di questa gara per aver contribuito alla pulizia e alla tutela dell’ambiente: quest’anno è stato raccolto il doppio del materiale rispetto all’anno precedente per un totale di TRE MILA CHILI DI RIFIUTI.

Genova più pulita… e non solo

Questa competizione ha uno scopo: comprendere quanta inciviltà sia presente nel nostro quotidiano.

Il gioco di questa competizione è possibile far comprendere in modo simpatico ai partecipanti e agli spettatori quanta Co2 è in grado di produrre ogni singolo prodotto se abbandonato nella natura.

Ma la bellezza di questa iniziativa ha permesso di ripulire in maniera divertente e salutare questa bellissima città che ha bisogno di essere coccolata anche grazie a queste iniziative.

Impariamo ad essere plogger ogni singolo giorno della nostra vita per mantenere più pulito il nostro futuro!

Elena Zullo

L'articolo World Plogging Championship a Genova proviene da La Voce del Sud.

]]>
https://www.lavocedelsud.org/world-plogging-championship-a-genova/feed/ 0 8198
Genova, Capitale italiana del libro 2023 https://www.lavocedelsud.org/genova-capitale-italiana-del-libro-2023/ https://www.lavocedelsud.org/genova-capitale-italiana-del-libro-2023/#respond Sat, 11 Mar 2023 11:00:00 +0000 https://www.lavocedelsud.org/?p=6813 Genova viene nominata la Capitale del libro 2023. Vi mostreremo i progetti passati e futuri del capoluogo ligure.

L'articolo Genova, Capitale italiana del libro 2023 proviene da La Voce del Sud.

]]>
La nomina di Genova

La Superba è stata nominata dal Ministero della Cultura la Capitale italiana del libro per il 2023.

Marco Bucci, sindaco di Genova, dichiara: “Nonostante quello che è successo negli anni scorsi, siamo riusciti a creare una rete, un sistema di cultura assolutamente unica, di cui siamo orgogliosi”.

L’impegno dimostrato dal capoluogo ligure è stato premiato tra altri 14 partecipanti in gara.

La dedizione è stata dimostrata attraverso il sistema bibliotecario e delle collezioni del patrimonio storico, artistico e letterario adottando programmi di valorizzazione ed integrazione con le seguenti iniziative:

  • Mostre contemporanee ;
  • Attività formative del corpo docente al fine di coinvolgere giovani ed anziani nei programmi di lettura;
  • Visite virtuali delle strutture bibliotecarie.

I progetti 2022

L’orgoglio del primo cittadino si riferisce ai progetti sviluppati nel 2022 come l’aver ospitato opere di Van Gogh e Rubens.

I genovesi hanno organizzato l’itinerario “La Genova di Faber” per ripercorrere, in tre date, attraverso le canzoni dell’album “Creuza de ma” gli amati carruggi di De Andrè.

Palazzo Ducale è stata la sede ospitante nel 2022 della Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente chiamata “Moltitudini”. In questo progetto sono stati presenti i vincitori del Premio Strega Europeo 2022 Amèlie Nothomb (Volant) e  Mikhail Shishkin (21Lettere).

“Parole spiegate”

Parole spiegate” è il  nome del programma genovese che permetterà di accogliere alla lettura (ma più in generale a tutti i settori culturali) qualsiasi persona: ciò permetterà di rafforzare la coesione e l’inclusione sociale per sviluppo maggiore della partecipazione pubblica.

Palazzo Ducale apre le porte alla 12° edizione di “La storia in piazza” mobilitando temi tra loro differenti come antropologia, sociologia, scienze giuridiche, filosofia, biologia e storia dell’arte. Nessun cittadino si sentirà escluso!

Inoltre saranno previste visite virtuali nelle biblioteche e alle mostre contemporanee per permette a chi non ne ha la possibilità di non perdersi nulla.

Per rafforzare la diffusione della lettura le biblioteche e gli archivi estenderanno gli orari anche la sera e la notte.

Difficile essere Zena

Genova è una città difficile.

Ogni quartiere vive una realtà propria, differente dalle limitrofe.

E’ una città variegata, introversa ma luminosa.

Ho vissuto tanti momenti nei carruggi e da buona mangia-focaccia (esperta) posso affermare di essere fiera dell’impegno e della costanza dimostrata al fine di raggiungere un obiettivo nobile come questo.

Elena Zullo

L'articolo Genova, Capitale italiana del libro 2023 proviene da La Voce del Sud.

]]>
https://www.lavocedelsud.org/genova-capitale-italiana-del-libro-2023/feed/ 0 6813