Il successo incontrastato di Olly, i tormentoni, gli outsiders: la situazione delle canzoni in gara a un mese dalla fine di Sanremo 2025.
A poco più di un mese dalla fine del Festival di Sanremo, fuori dalla competizione, dalla critica, dal televoto e da tutto il contorno sanremese, è sempre interessante guardare la situazione della classifica italiana dei singoli presenti al Festival di febbraio 2025 e capire il polso del reale pubblico del mainstream italiano per eccellenza.
Nel momento in cui scrivo questo articolo, OLLY mantiene la testa della classifica con Balorda Nostalgia, seguito dalle due grandi esclusioni del podio sanremese che avevano destato più malumori, Giorgia e Achille Lauro.
Il secondo classificato Lucio Corsi, futuro rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest, scivola al 6° posto, mentre il terzo classificato Brunori Sas addirittura alla 19esima posizione.
Capitolo tormentoni: essi si trovano simpaticamente tutti insieme, da Cuoricini, che era apparso subito come IL tormentone del Festival che è stabile al 9° posto, al 10° con Rkomi (diventato famoso a causa del forte accento lombardo con il quale pronuncia le vocali), al quale si aggiunge un “tormentone inaspettato” come quello di Gaia con ‘Chiamo io, chiami tu’, divenuto famoso sul web per via del dietro le quinte del videoclip nel quale il coreografo spagnolo Carlos Diaz Gandia guida i movimenti di Gaia attraverso delle onomatopee, ammetto persino io, molto divertenti.
Piccola postilla di orgoglio pugliese per Serena Brancale, che con la sua Anema e Core mantiene la 14esima posizione.
Come spesso dimostrato nella storia del Festival di Sanremo e in generale in una competizione canora dove entrano in gioco diversi fattori “extramusicali”, spesso le classifiche dello show non seguono esattamente le logiche del pubblico reale e comunque una classifica digitale di un mese non sarà mai abbastanza per giudicare definitivamente la continuità e l’evoluzione di un artista, chiunque esso sia.
Antonio Montecalvo
No responses yet