Viaggi Archivi - La Voce del Sud https://www.lavocedelsud.org/category/viaggi/ “Se si sogna da soli, è un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia. ” Wed, 10 Jul 2024 19:31:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 199277288 E’ tempo di “ Cantine Aperte 2024 ”, il più importante evento per gli amanti del vino https://www.lavocedelsud.org/e-tempo-di-cantine-aperte-2024-il-piu-importante-evento-per-gli-amanti-del-vino/ https://www.lavocedelsud.org/e-tempo-di-cantine-aperte-2024-il-piu-importante-evento-per-gli-amanti-del-vino/#respond Fri, 17 May 2024 10:00:00 +0000 https://www.lavocedelsud.org/?p=8886 Siete pronti amanti del vino? Ritorna, nel weekend del 25 e 26 maggio, l’evento “Cantine Aperte” giunto già alla sua trentunesima edizione ed indetto dal Movimento Turismo del Vino di tutta Italia, con protagonista il buon nettare e i luoghi più affascinanti dove viene prodotto. Ma cosa sono “ Cantine Aperte ” ? Da più […]

L'articolo E’ tempo di “ Cantine Aperte 2024 ”, il più importante evento per gli amanti del vino proviene da La Voce del Sud.

]]>
Siete pronti amanti del vino? Ritorna, nel weekend del 25 e 26 maggio, l’evento “Cantine Aperte” giunto già alla sua trentunesima edizione ed indetto dal Movimento Turismo del Vino di tutta Italia, con protagonista il buon nettare e i luoghi più affascinanti dove viene prodotto.

Ma cosa sono “ Cantine Aperte ” ?

Da più di di trent’anni – la prima edizione risale al maggio 1993 – “Cantine Aperte” è una festa che coinvolge varie cantine in tutta Italia – cliccate ne link adiacente per avere l’elenco completo  http://www.movimentoturismovino.it/ -, che grazie a un programma ricco di tante attività, come visite, pic nic e degustazioni nelle proprie aziende, fanno in modo di far conoscere ad appassionati e turisti curiosi le proprie realtà, grandi o piccole che siano.

Cantine Aperte non celebra però solo la passione per il vino, ma anche – e forse soprattutto – l’amore per la propria terra e lo fa attraverso uno dei prodotti che più lo caratterizza.

Che sia in montagna o in qualche borgo di campagna siamo certi che Cantine Aperte saprà regalarvi un fine settimana ricco di emozioni, passeggiate tra filari e racconti di una tradizione che fu e non smette mai di essere.

Federica Leonardi

L'articolo E’ tempo di “ Cantine Aperte 2024 ”, il più importante evento per gli amanti del vino proviene da La Voce del Sud.

]]>
https://www.lavocedelsud.org/e-tempo-di-cantine-aperte-2024-il-piu-importante-evento-per-gli-amanti-del-vino/feed/ 0 8886
L’arte dei presepi con Giuseppe Trovato e Sebastiano Torrisi https://www.lavocedelsud.org/larte-dei-presepi/ https://www.lavocedelsud.org/larte-dei-presepi/#respond Sat, 06 Jan 2024 11:00:00 +0000 https://www.lavocedelsud.org/?p=8513 I presepi nelle case stanno pian piano scomparendo, sostituiti il più delle volte dai maestosi e più – ahimè ma è così – alla moda alberi di Natale. Sembrano ormai lontani i tempi in cui per realizzarlo nelle case si riuniva tutta la famiglia: c’era chi si occupava della realizzazione degli stagni di carta lucida, […]

L'articolo L’arte dei presepi con Giuseppe Trovato e Sebastiano Torrisi proviene da La Voce del Sud.

]]>
I presepi nelle case stanno pian piano scomparendo, sostituiti il più delle volte dai maestosi e più – ahimè ma è così – alla moda alberi di Natale.

Sembrano ormai lontani i tempi in cui per realizzarlo nelle case si riuniva tutta la famiglia: c’era chi si occupava della realizzazione degli stagni di carta lucida, chi posizionava le varie pecorelle in modo da “riempire gli spazi”, chi in compagnia delle nonne posizionava vari ramicelli di pungitopo per far la scenografia.

Ogni statuina aveva un suo ruolo importante: i pastorelli senza nome che portavano sulla spalla gli agnelli, il pastore che dormiva in alto ignaro del miracolo che si stava compiendo poco distante, gli zampognari  che con la loro musica allietavano il sonno del bambin Gesù…

Insieme ai re Magi, che ogni giorno venivano avvicinati da un membro della famiglia lieto di avere questo incarico al luogo del lieto evento.

Una storia che ha radici lontane

La storia del presepe in Sicilia affonda le sue radici: la prima testimonianza risale infatti al 1494 collocata nella chiesa dell’Annunziata di Termini Imerese. Sono gli stili che si sono susseguiti nei secoli, dal materiale marino del trapanese alla ceramica di Caltagirone, ma che non hanno intaccato però il messaggio che queste opere hanno sempre voluto diffondere sin dalle loro origini: la gioia del commemorare la nascita del Cristo e il piacere di condividerla con chi ci stava accanto.

Sono diversi gli stili che si sono susseguiti nei secoli: dal materiale marino del trapanese alla ceramica di Caltagirone. Mantenendo il messaggio che queste opere hanno sempre voluto diffondere sin dalle loro origini: la gioia del commemorare la nascita del Cristo e il piacere di condividerla con chi ci stava accanto.

E noi abbiamo avuto il piacere di intervistare due artigiani che con la sua arte regala ancora oggi  l’emozione di assistere a qualcosa di unico: Giuseppe Trovato e Sebastiano Torrisi.

Una passione che gli ha dato diverse soddisfazioni

Il signor Trovato ci ospita un pomeriggio di dicembre presso il suo delizioso caffè, sito nella pittoresca cittadina di Acireale, famosa ai più per la lavorazione della cartapesta e il Carnevale.

Signor Trovato quando e come nasce la sua passione?

“Questa mia passione nasce fin da bambino, quando in compagnia di mio fratello realizzavamo il  presepe in casa nostra con la carta comprata nei negozi.

Successivamente grazie al cavaliere Lizzio (uno dei più grandi Maestri dei carri di Acireale n.d.r), che mi ha convinto a realizzare presepi anche fuori dalle mura di casa, ho avuto modo di conoscere il mondo dei carri di Carnevale e della cartapesta.

Infatti da più di ventisette anni faccio parte dell’Associazione Artigiani Acesi – associazione storica che si occupa dello sviluppo e della valorizzazione del territorio e delle tradizioni dell’acese.”

Quanti passaggi e tempo richiedono i suoi lavori?

“Impiego all’incirca un tre o quattro mesi per realizzare un mio presepe, lavorandoci una o due ore  al giorno. Adopero la tecnica del polistirene (lavorazione di strutture realizzate in polistirolo n.d.r) ed ogni mio lavoro è completamente realizzato a mano”.

C’è qualche aneddoto ( qualche episodio o premio ricevuto ) che vuole condividere con noi?

“Ho avuto diversi riconoscimenti nel corso degli anni – targhe e coppe che ci mostra con tantissimo orgoglio – e alcuni miei lavori sono esposti al Museo del presepe di Acireale. Queste sono per me delle grandissime soddisfazioni.

Per concludere, c’è qualche consiglio che vuole dare a chi ha la sua stessa passione?

“Consiglio di puntare sull’on-line. Uno dei miei obiettivi è aprire un canale Youtube per mostrare ad altri appassionati come me la realizzazione di un mio lavoro.”

Ci intrufoliamo dentro un’altra realtà, quella del signor Sebastiano Torrisi un pomeriggio mentre è intento nell’ultimare alcuni lavori  da esporre in un suo stand espositivo e subito la nostra attenzione viene attratta da una scritta posta accanto ad un suo presepe che recita

“L’arte non è un prodotto ma uno stato d’animo”.

“E’ il mio motto” ci spiega allora lui percependo la nostra curiosità “sa ho una casetta a Guardia (piccola frazione marinara in provincia di Acireale) che ho adibito solo alla costruzione dei miei lavori. Lì costruendo in compagnia del mio cane Nebbia mi ricarico”.

Signor Sebastiano quando e come nasce la sua passione?

“La mia passione nasce per caso quando avevo all’incirca sei anni frequentando gli scout e i cantieri dei carri di Carnevale del cavaliere Lizzio e fratello.”

Ci racconti la realizzazione di un suo lavoro

“Il primo passaggio consiste nel costruire lo scheletro del presepe con il truciolato.

Utilizzo la tecnica della cartapesta adoperata anche per la costruzione dei carri del Carnevale. Un’altra mia particolarità consiste nell’adoperare solo ed esclusivamente materiale di riciclo nei miei lavori. Mi piace dare una seconda vita alle cose, così come mi piace prendere spunto dai paesaggi e dagli scorci che la mia Sicilia offre. Proprio per ispirarmi infatti giro durante l’anno più e più borghi.

Molte delle mie scenografie sono però ispirate anche al teatro di cui sono un grande appassionato.”

C’è qualche ricordo che vuole condividere con noi?

“Conservo un bel ricordo di tutte le mostre in Corso Umberto ad Acireale in cui prendevo parte con il cavaliere Lizzio.

Quale consiglio che vuole dare a chi ha la sua stessa passione?

“Posso solo dire che tutto ciò non va fatto per lucro, ma con umiltà e per piacere personale. “

E così si concludono queste due splendide interviste che ci hanno permesso di “toccare con mano” una tradizione tanto bella ed antica come quella del presepe…

Una tradizione che per secoli ha unito grandi e piccini e che speriamo continui a farlo ancora per molti, molti anni.

L'articolo L’arte dei presepi con Giuseppe Trovato e Sebastiano Torrisi proviene da La Voce del Sud.

]]>
https://www.lavocedelsud.org/larte-dei-presepi/feed/ 0 8513