Categories:
“C’è un quartiere dove i capitoli della lunga storia di Pozzuoli si sono sovrapposti come pagine di un libro: il Rione Terra” così Alberto Angela, in una puntata di Superquark, ha descritto questo suggestivo luogo che rappresenta il […]
Categories:
LA BELLEZZA E L’IMPORTANZA DEL DIALETTO Albino Pierro, poeta e scrittore dialettale, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916. Morta la madre poco dopo la sua nascita, fu allevato da due sorelle nubili del padre, più […]
Categories:
Le madri costituenti e i tre volti del meridione. Il 2 giugno 1946 l’Italia venne chiamata a votare per scegliere fra la Repubblica e Monarchia. Fu, indubbiamente, un anno significativo anche perché per la prima volta l’Italia visse […]
Categories:
Ciclopico palazzo napoletano dormiente in attesa di essere risvegliato Secondo l’ultimo censimento ISTAT in Italia ci sono circa 7 milioni di edifici non utilizzati, fra cui più di 5 milioni di case, scuole, fabbriche, teatri, cinema, monasteri, uffici […]
Categories:
Da piccola amavo il Natale. Lo amo tutt’ora, è chiaro, ma quando si è bambini si sa che tutto ha un sapore diverso. In Sicilia abbiamo la tradizione dei presepi, l’albero di Natale è arrivato solo successivamente, importato […]
Categories:
Vito Riviello (Potenza 1933 – Roma 2009) è considerato tra i più originali poeti italiani del Secondo Novecento. Artista fertilissimo e molto presente a festival e letture, pubblica numerosi libri di poesia con pluralità di intonazioni, da movenze […]
Categories:
“Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia; carestie, guerre, pesti, invidia, inganno, ingiustizia, lussuria, accidia, sdegno, tutti a que’ tre gran mali sottostanno, che nel cieco amor proprio, figlio degno d’ignoranza, radice e fomento hanno.” […]
Categories:
Rocco Scotellaro, poeta e studioso del mondo contadino, ha decantato la necessitá della solidarietà internazionale, della dignitá del lavoro e della libertà. Nato a Tricarico (Matera, Basilicata, Italia), la sua produzione letteraria ha raggiunto toni lirici di portata […]
Categories:
“Come ti trovi a Berlino Est?” E di colpo venne il Novembre del 1989, era in atto una trasformazione, le immagini sbiadite di un mondo con le mani strette in un braccio di ferro senza esclusione di colpi […]
Categories:
“Quest’è la luce della gran Costanza che del secondo vento di Soave generò il terzo e l’ultima possanza” (Dante Alighieri, Paradiso, Canto III) PARTE II – MEDIOEVO Continuiamo il nostro excursus storico, iniziato con il precedente articolo sull’età […]
Commenti recenti