Categories:
“Anche oggi l’ansia mi assale. Sono affranta perché la guerra continua. Ho sempre paragonato la vita ad una giostra che gira infinite volte, senza un traguardo vero e proprio. Ogni finale rappresentava un nuovo inizio. Eppure…” Attualmente questa visione […]
Categories:
Da qualche settimana a questa parte stiamo facendo l’abitudine alla “guerra”, termine che noi giovani generazioni europee avevamo fino a poco tempo fa avuto modo di leggere solo studiando sui libri di storia. Il 24 febbraio scorso, però, […]
Categories:
“Ci tolgono l’aria: vabbuo’ che vvuo fa’, è cosa ‘e niente. Sempre cosa ‘e niente. A furia ‘e ddicere «è cosa ‘e niente» siamo diventati cos’ e nient’” Eduardo De Filippo. Terra dei Fuochi: è così che viene […]
Categories:
La libertà è la donna più ambita su questa terra. Essa assume diverse sfaccettature e si manifesta in diverse forme. In questi giorni abbastanza angoscianti, la si reclama ai confini dell’Europa, in Ucraina, nella sua forma più totale; […]
Categories:
QUANDO LA CENSURA C’È E SI VEDE Pare strano come in tempi odierni si possa parlare ancora di censura. Il diritto ad esprimere la propria opinione attraverso la parola, scritta o con qualsiasi altro mezzo, è uno dei […]
Categories:
CONSEGUENZE DEL COVID SULL’ISTRUZIONE «RISTORI EDUCATIVI» È delle ultimissime ore la notizia dell’emendamento approvato in commissione Affari Sociali che prevede «ristori educativi per i danni da DAD» Paolo Lattanzio (deputato Pd) afferma che tale proposta nasce dall’osservazione di […]
Categories:
La Basilicata è il giacimento petrolifero più importante d’Italia, e (quasi) nessuno lo sa. Tranne i francesi. Cosa viene in mente all’italiano medio se dici: “Basilicata”? Immagini più o meno confuse, qualche montagna con un paesello minuscolo, vasti […]
Categories:
Se si pensa a “L’opera eterna”, così come era stata definita l’autostrada Salerno-Reggio Calabria (A3), ci si chiede se la storia non sia destinata a ripetersi.
Eppure, il progetto di Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, di cui negli ultimi anni si è parlato, pare cominci a prendere forma e costerà 22,8 miliardi di euro.
Categories:
Reduci di una pandemia mondiale, questa resta un’affermazione persistente, quasi radicata. Nel giovane italiano è sorto, da molto tempo oramai, uno spirito di rassegnazione nei confronti del progresso scientifico, in particolare della ricerca. La “fuga dei cervelli” ne […]
Categories:
“Che esista una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio.” Così si espresse Giustino Fortunato, politico e storico dell’Italia post-unitaria per evidenziare l’esistenza di un problema fino ad allora soltanto ipotizzata. […]
Commenti recenti