Categories:

L'Unione europea decide di promuovere un progetto d'istruzione volto a dare all'Africa (e al mondo intero) una possibilità di futuro.

Categories:

Il lavoro in Italia. Nell'immaginario collettivo è un tema che rappresenta da decenni un'antitesi. La realtà di oggi ci dice di cambiare idea.

Categories:

Il lunedì, giorno triste per antonomasia, può riservare anche belle notizie. Ad esempio, se guardiamo agli "eroi di tutti i giorni".

Categories:

In ogni epoca storica, per far fronte alle emergenze si cercano delle soluzioni “tampone” che spesso e volentieri non risolvono nulla ed anzi finiscono per tradursi in un nulla di fatto. Nel 2020, il mondo intero ha dovuto […]

Categories:

Stando alla definizione letterale, il termine “periferia” indica la zona marginale di un agglomerato urbano. Marginale, appunto. Aggettivo preso alla lettera soprattutto in passato. Periferia ieri… Nell’immaginario collettivo, infatti, la periferia era una sorta di macchia da nascondere […]

Categories:

Gianluca Vialli non ce l’ha fatta. Nel giorno dell’Epifania la “manifestazione” è stata funesta. Il grande campione di calcio si è spento all’età di 58 anni a Londra, sua seconda casa, dopo aver combattuto a denti stretti contro […]

Categories:

Il nuovo anno è sempre accompagnato da una lunga lista di buoni propositi, quelli che ognuno di noi nel suo piccolo ripromette a sé stesso e che quasi mai soddisfa. Ora, nel caso delle frivolezze che ci assillano […]

Categories:

30 settembre 2022. Una sorta di “data zero” per l’aeroporto Gino Lisa di Foggia. In quella giornata, infatti, è decollato dallo scalo pugliese il primo aereo targato Lumiwings in direzione Milano. Mesi fa vi avevamo già messi a […]

Categories:

“Democrazia”, “tolleranza”, “integrazione”, “rispetto”; sono solo alcuni termini che definiscono principi fondamentali del mondo sportivo. Spesso si minimizza lo stretto sodalizio che esiste tra il puro divertimento, dato ad esempio da “banali” calci ad un pallone e concetti […]

Categories:

Siamo alla fine del ‘500 quando William Shakespeare scrive una tragicommedia dal titolo “Molto rumore per nulla”. Nel corso dei secoli questa espressione è entrata nel gergo comune, tant’è che non di rado viene utilizzata per descrivere una […]