Categories:

Il 25 settembre i cittadini italiani sono chiamati a eleggere il nuovo Parlamento, a seguito della crisi che ha portato alla caduta del governo guidato da Mario Draghi. Quest’anno però ci sono due significative differenze: la prima è […]

Categories:

E’ la sentenza shock della Corte d’Appello di Torino Nell’immaginario collettivo la violenza sessuale è relegata al concetto di prevaricazione estremamente violenta finalizzata alla costrizione ad un rapporto sessuale, tale per cui lascia la vittima gravemente ferita. In […]

Categories:

La battaglia di Federico Carboni, finora conosciuto da tutti come “Mario” per questioni di privacy, è stata lunga ed estenuante. Di fatto, il 16 giugno scorso è stato il primo caso italiano di accesso al suicidio medicalmente assistito, […]

Categories:

Nato a Sassari il 25 maggio 1922, Enrico Berlinguer è stato uno delle figure più influenti della c.d. Prima Repubblica. Attivo nell’antifascismo sardo, si iscrive al Partito Comunista Italiano nell’agosto del 1943: inizia allora il suo impegno politico […]

Categories:

Lo psicoanalista Aldo Carotenuto scriveva che “più una persona nasce in un contesto svantaggiato, più sentirà di non meritarsi ciò che otterrà; più nasci in un contesto privilegiato, più sentirai di esserti meritato il tuo successo”. Parole alquanto […]

Categories:

Adottare è una scelta non solo di testa, ma anche di cuore. Sono tanti gli elementi che portano una coppia ad intraprendere un percorso di questo tipo: l’impossibilità di generare figli naturalmente, il desiderio di espandere la famiglia […]

Categories:

CHI FU ALDO MORO Aldo Romeo Luigi Moro nasce a Maglie (LE) il 23 settembre 1916. Fondatore della Democrazia Cristiana e suo rappresentante all’Assemblea costituente, ricoprì diverse cariche politiche, tra cui Ministro della Giustizia, della Pubblica istruzione e […]

Categories:

PREMESSE “Il presente trattato segna una nuova tappa nel processo di creazione di un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa, in cui le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini”. (Titolo I, TUE) Il Trattato […]

Categories:

“C’è un quartiere dove i capitoli della lunga storia di Pozzuoli si sono sovrapposti come pagine di un libro: il Rione Terra” così Alberto Angela, in una puntata di Superquark, ha descritto questo suggestivo luogo che rappresenta il […]

Categories:

Le madri costituenti e i tre volti del meridione. Il 2 giugno 1946 l’Italia venne chiamata a votare per scegliere fra la Repubblica e Monarchia. Fu, indubbiamente, un anno significativo anche perché per la prima volta l’Italia visse […]