Cancellato Insider.
Attacco pubblico a Don Ciotti.
L’uscita di Che Tempo Che Fa dalla Rai e la successiva eliminazione dei suoi account sui social media.
Sono eventi di cui continuiamo a sentir parlare in questi giorni.
Nient’altro che politica
Conosciamo la dinamica di questi avvenimenti: rotea tutto intorno al potere politico.
Quest’ultimo è diventata l’arma per manovrare il popolo come burattini al solo scopo di raggiungere i propri ideali e non più quelli per il bene della comunità.
Ormai le manovre le conosciamo già: si attacca l’elemento “fastidioso”, lo si scredita inventandosi pettegolezzi semplici (come dimenticarsi del citatissimo attico a Manhattan?), lo si isola ed il risultato della diffamazione è raggiunto.
Ma è politica questa?
La democrazia è una forma di governo che permette al popolo di scegliere da chi essere guidati.
Il nostro governo è nato però in una maniera anomala. L’ultima elezione è stata la prima nella storia a collezionare un così alto numero di astenuti: oltre il 63% dei cittadini non si è presentato alle urne ed è perciò errata la definizione urlata nelle piazze “se sono stato/a eletto/a è per il volere del popolo“, bensì da una limitata parte di votanti.
L’obiettivo è creare unione per interessi “comuni” e divisione su temi considerati esterni agli interessi dei politici. Sorge così maggior disprezzo per categorie “x” per escluderle da un sistema sociale vasto e vario. Queste manipolazioni del tutto retrograde non apportano concreti aiuti alla società: sostengono chi appartiene a categorie forti e demolisce chi ha necessità.
Tagli alla libertà di comunicazione
Ed è così che se la politica percepisce il difetto in esercizi della libertà di parola e comunicazione, nascondendo il timore di venire screditati, taglia le ali con i mezzi che ha a disposizione: censura, ma velata, non dichiarata.
La Rai è stata l’ambiente dove è stato possibile limitare questa libertà. Non vogliamo di certo alludere ad un lontano simil paragone con situazioni storiche di circa ottant’anni fa (ma potremmo e dovremmo farlo).
La forza del sostegno pubblico
Il sostegno diventa importante, le voci di un coro che si schierano contro poteri con inclinazioni inumane e restrittive sono essenziali. Una o più grandi voci che urlano in tutta Italia rimbombano di più se sono seguite da tante piccole voci di supporto a chi concretamente svolge correttamente la propria mansione.
E bisogna anche tener conto di un dettaglio: chi attacca non è solamente una persona fisica, ma una figura di potere che ha più privilegi (legittimi: + potere; + responsabilità; + rischi) e per questo non può mettersi contro chi ha come armi soltanto la propria voce: è sbilanciato, scorretto e meschino.
Elena Zullo
Comments are closed